Tag "Torino"

Sotto la stella di Torino

“C’é una città in cui ogni cosa nasce, si muove e si trasforma sotto una stella che guarda immobile tutto ciò che accade: Torino” 12 maggio, ore 16:30. Un qualsiasi sabato pomeriggio. Una giornata specchio del meteo: cielo plumbeo e spento che preannuncia pioggia. Una pioggia che, però, durerà poco. Giusto il tempo di creare disagio e malumore alle persone. Ma sono proprio questo pomeriggi noiosi che si possono trasformare

Un’autrice per ascoltare il nostro tempo

Accogliere i tempi ascoltando. E’ il nuovo libro di poesie di Naike Agata La Biunda, l’autrice siciliana ospite al Salone del Libro insieme ad altri due poeti emergenti, Alessandro Bellasio e Maria Borio.  Fondatrice del Centro di Poesia Contemporanea di Catania, nonché dottoressa in lingue, pubblica la sua raccolta per LietoColle&Pordenonelegge. Dopo un’esaustiva spiegazione dell’opera da parte del professor Roberto Cescon, ella aggiunge ancora un tocco raffinato all’incontro descrivendo la

Incontro con Veronica Raimo

Nella mattina di sabato 12 maggio abbiamo assistito all’incontro con l’autrice Veronica Raimo del libro “Miden” , in occasione della sua pubblicazione. Questo romanzo é ambientato nella cittá di Miden, luogo ideale e utopico nel quale ci si rifugia per scappare dal dolore e dove ogni azione si svolge perfettamente, e presumibilmente collocato in un tempo poco avanti al nostro. Questo é il caso dei due protagonisti, un ex professore di

Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà

Spazio Eventi, terza giornata del Salone del Libro, ore 10:30. Alessandro Barbano presenta la sua nuova pubblicazione Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà, libro sul quale anche Maurizio Ferraris, filosofo e accademico italiano, ha espresso la sua opinione all’interno di un dibattito condotto da Federico Monga. “Questo libro è una fotografia in controtendenza al mainstream della narrazione dell’Italia”: queste sono le parole con cui Barbano si rivolge al pubblico. Egli

I colori delle copertine

Nel pomeriggio di venerdí 11 maggio, si é tenuto l’incontro con il grafico e designer Riccardo Falcinelli, in occasione della pubblicazione del suo libro ”Cromorama”. Con l’ausilio della proiezione di una presentazione multimediale, ha illustrato l’evoluzione delle copertine di vari libri ed editori dagli anni Trenta del Novecento sino alla contemporaneitá, facendone notare le varie differenze. Si é focalizzato principalmente sui colori utilizzati a partire dalle prime stampe dei gialli Mondadori, dove

L’incredibile storia di una ragazza dell’Ottocento

Nel primo pomeriggio della seconda giornata del festival del Salone del Libro abbiamo partecipato ad un incontro interessante e coinvolgente con l’autrice Véronique Olmi del libro “Bakhita” intervistata da Alessandra Tedesco. Il libro è tratto dalla storia vera della schiava sudanese Bakhita, nome dal quale prende titolo il racconto, che all’età di sette anni venne rapita e successivamente salvata quando fu comprata dal console italiano di Khartum. Entrò così in

Turchia: ”Sono in prigione ma non sono prigioniero”

Nell’arena Piemonte alle ore 13:00 protagonista dell’incontro è la Turchia. Ha aperto il dibattito Emanuele Fiorilli Tsangarides, corrispondente Rai sulle cause del golpe fallito in Turchia e sui futuri scenari del Paese: egli ha riportato alla mente la figura di Atatürk, primo presidente della Turchia, eroe nazionale e padre della Turchia moderna, in opposizione all’attuale presidente Erdogan. La scrittrice e giornalista turca Perihan Madgen è intervenuta descrivendo la terribile situazione

Web: vantaggio o trappola?

Nel secondo giorno del Salone del Libro, alle ore 10:30 in Spazio Duecento, è stato presentato il libro “I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia”, frutto della collaborazione di numerosi autori, che come  motori diversi hanno scritto capitoli e condiviso opinioni. Gli esperti si sono concentrati principalmente su come la fitta rete del web offra svariate ed enormi opportunità conoscitive, ma allo stesso tempo in essa sono

A quarant’anni da noi

In sala Rossa alle 17:00 si ricorda, nel quarantennale della morte, la figura di Aldo Moro, lo statista della democrazia cristiana, ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio del 1978. Quattro sono i libri presentati durante l’incontro da un parterre di giornalisti, politici, storici dell’Italia contemporanea: ”Moro, il caso non è chiuso”, scritto a quattro mani da Calabrò e Fioroni; ”Un affare di stato. Il delitto Moro e la fine

Torino oscura

Definito “l’unico, vero, romanzo maledetto italiano”, il libro di Giorgio De Maria, scomparso nel 2009, e’ stato presentato da numerose figure vicine all’autore, tra i quali la figlia Corallina e alcuni suoi amici di gioventu’. Il testo, intitolato Le venti giornate di Torino, e’ stato  pubblicato per la prima volta nel 1977 senza ottenere successo di pubblico: infatti, i suoi stessi amici, Signorelli, Gambarotta e Jona, affermarono di essere stati tra