Tag "Salone Off e Salone off 365"

Gino Bartali: campione ed eroe

È al Museo dello Sport,  presso lo Stadio Olimpico, Circoscrizione 2, che vengono accolti, sabato 10 maggio, Oliviero Beha,  giornalista fiorentino, e Ali McConnon, giornalista canadese. L’incontro ha lo scopo di promuovere il libro dei fratelli  McConnon, La strada del coraggio, e di Oliviero Beha  Un cuore in fuga, dedicati al campione di ciclismo Gino Bartali. Il grande ciclista non viene raccontato soltanto attraverso le vicende che lo ritraggono come

Rita El Khayat:Lettere da Casablanca

El Khayat è stata ospite  nella circoscrizione 8 (San Salvario) all’istituto tecnico superiore ”Giulio” per la presentazione del suo libro Lettere da Casablanca. E’ il primo esempio di epistolario tra una donna (l’autrice) e un uomo (Abdelkebir Khatibi, anche lui scrittore di fama internazionale) entrambi di origine islamica. Attraverso le 59 lettere  -scritte dal 1995 al 1999 e pubblicate molto più tardi –  i due scrittori intraprendono un “viaggio” tutto in

Storie Sommerse in San Salvario

Oggi, Sabato10 maggio 2014, alla coloratissima biblioteca Natalia Grinzburg nella Circoscrizione 8 c’è stato un improvviso cambio di programma: l’incontro per la presentazione del libro “Venivamo da Lontano” di Giorgio Caponnetti é stato cancellato, e questo ci ha permesso di partecipare al laboratorio di scrittura creativa “Storie Sommerse“ Il laboratorio é stato organizzato dalla redazione del San Salvario Magazine nell’ambito del Salone Off. L’incontro é stato guidato da Yunus Distefano e

L di libro, L di libertà

Nel 2013 “Bar Italia” diventa “Bar Italia Libera“. Apparentemente la notizia non dovrebbe destare stupore: capita spesso che un locale cambi gestione e di conseguenza anche nome. Il precedente proprietario era un’anziana signora, anche qui apparentemente nulla di strano, ma chi ci stupisce sono le persone che lo affittavano: una famiglia ‘ndranghetista’, i Catalani. Un semplice bar in Via Veglia, proprio alla porte di Torino, si trasforma nel covo dei

Giuseppina Torregrossa e La miscela segreta di casa Olivares

Ieri, 9 maggio 2014, il salone Off era allo storico caffè Platti, in Corso Vittorio Emanuele. La  scrittrice Giuseppina Torregrossa ha presentato  il suo ultimo libro La miscela segreta di casa Olivares. L’autrice ha iniziato raccontando l’intreccio.  La famiglia Olivares  possiede una  torrefazione e da anni produce un ottimo caffè a Palermo. La famiglia è numerosa (due femmine e tre maschi) e ognuno di loro ha un ruolo importante nella

Luca Gallo, Prossima fermata Trambusto

Siamo alla Casa del Quartiere, che si trova in San Salvario precisamente in via Morgari 14 dove Luca Gallo, presenta il suo libro intitolato Prossima fermata trambusto. Seduto accanto a lui un musicista che suona la chiatarra elettrica, mentre lo scrittore  legge alcune parti dei capitoli più significativi del racconto. Quest’ultimo è il secondo dei tre libri dello stesso autore. Il libro è ambientato a Torino, nelle periferie della città. I

Una Coperta Troppo Corta

Marco Magnone scrive Una coperta troppo corta dopo un soggiorno fatto l’anno scorso, nelle valli del Cuneese, in Val Gessa. L’autore, ospitato da famiglie del posto, osserva la montagna e inizia a non vederla più come luogo diviso dalla città, come un mondo a parte, e così impara a viverla. I protagonisti del libro non hanno nome, ma vengono riconosciuti dal lettore come Lui e Lei, in modo da rendere

Elio Voltan: un viaggio nel romanzo giallo

“Il primo compito di un libro giallo è quello d’interessare il lettore”, è questa la frase che racchiude l’intero incontro con lo scrittore Elio Voltan e la professoressa Anita Pasquarelli. In una splendida giornata di sole come quella dell’8 maggio, all’interno di un parco della Circoscrizione 9, è stato davvero interessante assistere all’appuntamento riguardante il romanzo giallo, partendo dalla sua storia e dai suoi più grandi esponenti, passando per lo stesso Elio

Incontro all’Itis Carlo Levi con Di Nicola e Musumeci: dei diabolici Mosè dei giorni nostri

Incontro all’Itis Carlo Levi con Di Nicola e Musumeci: i due scrittori che raccontano dei diabolici Mosè dei giorni nostri Vi siete mai chiesti cosa si cela dietro l’arrivo delle decine di migliaia di migranti, che ogni anno cercano di raggiungere l’Europa? Sinceramente non mi è mai capitato di pormi questa domanda. I mass media raccontano esclusivamente ed in modo superficiale le dinamiche tragiche di queste vicende. Raccontano di viaggi