Tag "Salone Off e Salone off 365"

L’eroina cambia faccia, ma non sparisce

Il pubblico poco numeroso presente il 14 maggio nei locali della Bibliomediateca Mario Gromo, in via Matilde Serao, non faceva affatto onore all’incontro tenutosi e, soprattutto, al tema affrontato. Leopoldo Grosso, vicepresidente del gruppo Abele, e Augusto Consoli, responsabile dell’ASL di corso Vercelli che si occupa di patologie delle dipendenze, hanno discusso con Salvatore Giancane sul consumo di eroina, che ultimamente è erroneamente considerato un fenomeno sorpassato, nonostante i dati raccolti

Un salto in Africa

  Fare un viaggio in due ore attraverso Kenya, Tanzania e Uganda. Nonostante  sembri  assurda come affermazione, è stato possibile oggi al “Centro per il  Protagonismo  Giovan  ile Cartiera”, in via Fossano 8, dove alle 17.00 si è tenuta la  presentazione di  due libri, “Tukutane – favole per un amico” e “Baganda”.  L’incontro, finalizzato alla  raccolta fondi e tenuto da Angelo D’Auria, si è svolto in  un clima sereno e

La poesia non si ferma a Leopardi

Di Anna Bellinzas, Luca Sardo – Liceo Cavour  “Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi”. F. Kafka Inizia con questa citazione l’incontro di oggi alla Libreria Trebisonda, tenuto dalla scrittrice Valeria Gentile. Prendendo spunto dal suo ultimo libro, “Viaggiinversi”, che racconta del suo viaggio durato cinque anni dal Giappone al Senegal passando per Cina, Libano e Palestina, Valeria ci racconta il ruolo che

Il calendario degli Incontri di Lingua Madre al Salone e al Salone Off

Il Concorso Lingua Madre – cui è dedicata una sezione speciale nel Bookblog – si interroga da anni su parole ed espressioni sempre più controverse: dal termine straniero/a, ai concetti quali l’appartenenza, l’identità, le radici. Pur volendo sottolineare il valore delle differenze e della differenza, oggi più che mai è importante aprire un dibattito, rimettere in discussione certezze e punti di vista, attraverso un confronto che coinvolga tutti/e. Ecco quindi

I bambini e i loro sogni negati

I bambini, ieri come oggi, ci guardano e ci chiedono risposte. L’infanzia negata, piccole creature costrette a lavorare e ad abbandonare i loro giochi troppo presto; questo è ciò che è emerso dalla conferenza “Infanzia Rubata”, tenutasi oggi al Collegio degli Artigianelli, in Corso Palestro 14, a Torino. L’incontro si è aperto con la mostra fotografica di Lewis Hine, che attraverso i suoi scatti ha catturato la drammatica condizione dei

Un concerto di talenti

Arpe, violini, chitarre, percussioni, flauti e molti altri sono gli strumenti suonati dagli ottanta giovani membri che componevano l’orchestra esibitasi nel Capannone dello Strippaggio di Parco Dora Domenica 11 Maggio. Sono tutti giovanissimi di un’età compresa tra i 13 e i 14 anni, ma aventi un talento e una dedizione paragonabile ai grandi artisti. Se ascoltare decine di strumenti che suonano all’unisono è già di per sè una grande emozione,

A lezioni di Bon Ton con la Marchesa d’Aragona

Lunedì 12 maggio una delle elegantissime sale del G0lden Palace Hotel ospita la Marchesa Daniela Del Sacco D’Aragona, in occasione della presentazione del libro “Come diventare marchesa ed esserlo in tutte le occasioni della vita”. “Sono avvezza alla penna e alla favella”: così la scrittrice apre il suo discorso, spiegando che la stesura del libro è nata da un discorso amichevole con la co-autrice, che si è occupata di riportare le sue parole

Sulle note della Villa della Regina

Nonostante sia un evento inusuale rispetto alle solite presentazioni dei libri con interazione scrittore-partecipanti, siamo rimaste affascinate dal concerto di musica classica tenutosi nella splendida cornice della Villa della Regina, sulla collina torinese. Un edificio molto bello e lussuoso, interamente affrescato e decorato all’interno, con una meravigliosa vista panoramica sulla nostra Torino. L’evento è stato reso possibile anche grazie al direttore Pautasso, al quale poniamo un grande ringraziamento per averci

Creature Magiche Assaltano l’Antonelli

La settimana inizia all’insegna del divertimento e nel pieno spirito del Salone Off: una famosissima scrittrice incontra i suoi lettori in una comune scuola media. Stiamo parlando di Licia Troisi, grande esponente della letteratura fantasy per ragazzi, e della Scuola Media Antonelli in Circoscrizione 2.  Nell’aula magna gremita di vocianti ragazzini, Licia racconta la sua passione per il raccontare storie, nata quando era piccolissima e giunta al suo coronamento con la pubblicazione

Amiche mie, venite a farmi compagnia.

La presentazione del nuovo romanzo di Silvia Ballestra, Amiche mie, si svolge alla cascina Roccafranca di via Rubino, organizzato e promosso dal relativo Spazio Donne; questo punto di riferimento per la comunità femminile del quartiere, infatti, non si ripropone solo di promuovere solidarietà e cultura sulle questioni di genere e sulla realtà che oggi vivono le donne, ma anche di ospitare eventi culturali legati all’identità femminile. E quale libro sarebbe