Tag "Salone Off e Salone off 365"

Il Cuore delle Donne

Una denuncia a gran voce del dottor Claudio Tosi alla sottovalutazione dell’importanza e della fragilità del cuore femminile. L’autore, oggi, 14 maggio 2016, ha presentato il suo libro Il Cuore delle Donne. L’incontro si è svolto al Centro Polifunzionale ed Ecomuseo CivediamoinViaDego davanti ad un pubblico ristretto, sì e no una decina di persone, prevalentemente femminile. Obiettivo non è solo fare una lezione scientifica sul funzionamento del cuore delle protagoniste

“Via Artom: storia e quotidianità della periferia”

Fresco vincitore del premio letterario “La Giara”, Alessandro Musto presenta agli studenti del Liceo Classico “Cavour” il suo libro “Via Artom”; un testo in cui immigrazione, periferie e ideali della Resistenza vanno a costituire, in poco più di 300 pagine, un sinolo di attualità, quotidianità e storia. Siamo in presenza di una narrazione interamente giocata sul parallelismo tra passato e presente, tra i quali l’autore si districa con grande maestria.

“La cultura, come 2084 insegna, non è una difesa contro le dittature”

Oggi al Luna’s Torta lo scrittore algerino Boualem Sansal ha presentato con l’assistenza di un’interprete il suo ultimo libro 2084 pubblicato in Italia dalla casa editrice Neri Pozza. Dopo alcuni problemi audio legati al microfono,  Boualem ha iniziato a parlare del percorso che l’ha portato a realizzare 2084. Tutto è cominciato quando il Ministero degli Esteri tedesco lo ha contattato per affidargli la realizzazione un libro sui paesi islamici per

Un folle incontro

    “Le parole vere possono illuminare e, forse, guarire la nostra anima…” Lillo Baglio. E i matti dove li mettiamo? Viaggio nella coscienza del mondo degli altri. Nella circoscrizione 1 si è tenuto l’incontro con Lillo Baglio, autore di “E i matti dove li mettiamo?“. L’incontro di nicchia seppur breve è stato suf ficientemente esaudiente riguardo le tematiche del libro nel quale viene raccontato il tipico stato d’animo di un ricoverato

Dalla lirica alla letteratura

“Da donna a donna”  non vuole essere solo un libro al femminile. Molto semplicemente è un messaggio per chiunque voglia intraprendere una carriera di qualsiasi genere che richieda sacrificio. Con questa frase si può riassumere il libro di Katia Ricciarelli, presentato oggi alla biblioteca della Tesoriera a Torino, in occasione del Salone Off 2015. Tra le pagine si vede emergere la persona di Katia piuttosto che il suo personaggio: la

La mafia veste rosso e nero

Come Leonardo Da Vinci, anche Lirio Abbate, giornalista dell’Espresso, è stato autore di importanti scoperte. Le scoperte di Da Vinci furono in campo scientifico, quelle di Abbate in quello giuridico-criminale. Ma c’è una cosa che accomuna questi due “investigatori”, ed è forse la peggiore che ad un investigatore possa succedere: l’insuccesso la propria scoperta, seppur di grande valore. “I re di Roma”, libro scritto in collaborazione con il caporedattore del

L’animale che c’è in noi

L’animale che c’è in noi Animalità: Un concetto tanto complesso quanto difficile da spiegare. Ed è attorno a questo argomento che si sviluppa tutto il libro “A come animale”, presentato oggi da uno dei curatori, Leonardo Caffo, alla libreria Borgo san Paolo di Torino. La presentazione si è svolta in un ambiente raccolto e la simpatia dell’autore ha subito catturato il pubblico, ipnotizzandolo con un alternare di concetti filosofici e

Jugoslavia – Storie di vita durante la guerra

Di Anna Bellinzas, Luca Sardo – Liceo Cavour. Jugoslavia, 1990: la guerra civile giunge all’apice della violenza. A Belgrado, Gordana vive immersa nell’atmosfera cupa e disillusa che il conflitto ha generato: la legge non è più rispettata, i valori sono capovolti. Entrando in un bar, Gordana e la sua amica Maya si trovano davanti ad uno scenario a dir poco surreale: seduti vicino alla finestra, controllando la loro Jeep rigorosamente

Letter@ 21, un ponte di comunicazione per il carcere

Anche in luoghi come le carceri c’è un modo per viaggiare con la fantasia ed estraniarsi dalla realtà, per creare un ponte che colleghi l’interno con l’esterno e viceversa. Questo ponte, attualmente, è la nuova rivista Letter@ 21: si tratta di un progetto supportato dalla cooperativa ETABETA e che si occupa di raccontare la vita e le esperienze di alcuni carcerati, con il conseguente arricchimento culturale sia da parte di chi scrive,

La madre: un viaggio alla ricerca degli affetti

Meraviglioso il libro presentato oggi presso i locali della Casa del Quartiere in via Dego 6, Viaggio intorno alla madre di Ornela Vorpsi, pubblicato da Nottetempo. L’autrice è una delle più rappresentative scrittrici dell’Albania. Ha abbandonato il suo paese a 22 anni, quando ormai era già adulta e culturalmente formata. Questa sua ultima fatica letteraria è stata tradotta anche in francese. La vicenda è incentrata attorno alla figura della madre