Tag "Salone Off e Salone off 365"
Sipario sulla 15a edizione del Salone Off, il programma del «Salone diffuso» che porta gli autori e gli eventi fuori dal Lingotto e coinvolge centinaia di luoghi delle otto Circoscrizioni dei Torino e di tutto il Piemonte, compresi gli istuti carcerari del progetto Voltapagina. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Il programma è stato presentato venerdì 4 maggio alle 10.00 al Dancing Le Roi di via Stradella 8 a Torino, la leggendaria sala da
Un tema scomodo e affrontato assai di rado, quello dei libri mandati al macero. Ce lo propone l’associazione Giardino Forbito, molto attiva nella rete torinese in un processo di riqualificazione di alcune zone urbane. Da qualche tempo ha iniziato anche a occuparsi di questo problema, portando in giro per Torino i libri destinati a questa triste sorte e donando loro una seconda chance, tramite una seconda presentazione da parte dell’autore
Dobbiamo prima cambiare noi stessi per cambiare quello che ci circonda. Sabato 20 maggio 2017, all’interno della graziosa e accogliente libreria Byblos, si è svolto un incontro con lo scrittore Lorenzo Marone, in occasione della pubblicazione del romanzo “Magari domani resto”. Luce, la protagonista, è un’avvocatessa trentacinquenne che vive nei quartieri spagnoli di Napoli, contesto difficile e ad alto tasso di criminalità. È una donna forte con un grande senso
Paolo Rumiz parla senza microfono. Preferisce così, ci dice: è più intimo, la sala è piccola, i posti sono pochi, la sua voce non rimbomba. Arriva invece alle orecchie diretta e calma, come se avesse già cominciato a raccontare, e ascoltare viene naturale. Mette a suo agio il suo approccio: si sta zitti e buoni perché lo si vuole, senza necessità di sentirsi obbligati. E allora ci si accomoda e
La più importante manifestazione editoriale d’Italia festeggia i suoi trent‘anni in grande stile: ad affiancare interviste, letture e conferenze a tema letterario ci saranno eventi musicali che, benché non possano vantare la stessa risonanza dei corrispettivi letterari, dimostrano di avere le potenzialità di diventare un punto fermo dell’offerta culturale dell’intero Salone. L’attesa più grande è per i concerti che il Lingotto ospiterà al Salone Off, uno spazio dedicato interamente all’intrattenimento.
Il 16 maggio alla fondazione Piazza dei Mestieri, si è tenuta la conferenza con il cuoco Giorgio Barchiesi, autore del libro Giorgione. Giorgio è nato a Roma nel 1957 e vive a San Marco di Montefalco, in provincia di Perugia; da ragazzo aveva una forte passione per la veterinaria, tanto che ha lavorato nel settore per parecchi anni, nonostante suo padre fosse contrario: a 18 anni ha lasciato Roma e
Ricordo che quando ero bambina mio padre mi sorprendeva sempre con tutti i suoi travestimenti. Per me era un uomo dai mille volti. Io infatti non avevo un papà uguale a quello delle mie amiche, il mio era in continua trasformazione e, a differenza degli altri, ogni volta mi lasciava senza fiato con la sua voce. Mio padre era Mario Petri. Così, appunto, ricorda suo padre Romana Petri all’inizio dell’incontro
Oggi al cinema Fratelli Marx, in Corso Belgio, si è svolta una conferenza. L’argomento trattato è stato il genocidio armeno, iniziato nel 1915. Il popolo armeno porta da anni ormai una ferita aperta che non riesce a rimarginare, causata dall’estremo negazionismo del mondo nei confronti dell’esistenza di questo catastrofico crimine. Il genocidio non ha provocato solamente un’enorme perdita di persone, ma anche dolore e traumi psicologici, influenzando moltissimo la cultura
“We’re completely unprepared for life: love, children, everything!” “Siamo completamente impreparati alla vita: all’amore, ai figli, a tutto!” Con questa frase venerdì 13 maggio, all’interno della libreria Trebisonda di via Sant’Anselmo 22, Tommy Wieringa, scrittore olandese, ha intavolato un’interessante discussione sul suo ultimo libro “Una moglie giovane e bella”. Titolo che potrebbe trarre in inganno: il protagonista è infatti il marito Edward, le cui vicende fanno da specchio al pubblico
Venerdì 14 maggio al liceo scientifico Majorana di Torino, è stato ospitato Antonio Dikele Distefano, autore dei due libri Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? e Prima o poi ci abbracceremo. Antonio è nato a Busto Arsizio il 25 Maggio 1992 da genitori angolani; è cresciuto a Ravenna coltivando la passione per la musica insieme con quella per la scrittura. In campo musicale è conosciuto come Nashy e fa