Tag "Roberto Alajmo"
Nella mattinata di sabato 12 ottobre 2019, gli studenti delle scuole coinvolte nella nona edizione del premio Bottari Lattes Grinzane hanno assistito all’incontro con gli autori e hanno avuto l’opportunità di porre loro domande riguardo i libri in gara. Uno dei cinque finalisti era Roberto Alajmo con ‘L’estate del 78’. Lo scrittore, nato a Palermo, all’età di diciotto anni saluta inconsapevolmente per un’ultima volta sua madre nella caotica città: è
Dopo l’esperienza del 2018, anche quest’anno 15 studenti del Liceo “M. Grigoletti”, membri della giuria studentesca del Premio Lattes-Grinzane, hanno partecipato, sabato 12 ottobre 2019, con entusiasmo e grande interesse alla cerimonia di premiazione per la sezione Il Germoglio svoltasi presso il Castello di Grinzane Cavour e presentata dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, oltre che alla lectio magistralis, venerdì 11 ottobre 2019, dello scrittore Haruki Murakami al Teatro Sociale
Ventiquattro ragazzi intorno ai sedici anni possono essere un muro. Un muro alzato a distanza di sicurezza: i primi banchi restano vuoti prudenzialmente. Nel caso io diventassi mortalmente noioso, loro potrebbero gettarsi a terra e strisciare fuori sui gomiti come soldati sotto il fuoco nemico, trovando scampo da una porta provvidenziale che si apre alle loro spalle. Poi, col passare dei minuti e delle ore, il muro si va delineando nei singoli mattoni
Roberto Alajmo, giornalista e scrittore, dal 2013 dirige il Teatro Biondo di Palermo. Tra i suoi libri: Notizia del disastro (2001), Cuore di madre (2003), Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo (2004), È stato il figlio (2005), da cui è stato tratto nel 2012 l’omonimo film diretto da Daniele Ciprì, Palermo è una cipolla (2005), L’arte di annacarsi (2010).