Tag "Primo Levi"

Tanti auguri Primo!

A 100 anni dalla nascita di Primo Levi, uno dei più grandi autori del Novecento, si è tenuto oggi al Salone un incontro in suo onore. Nato nel luglio del 1919, a soli 24 anni l’autore torinese viene catapultato nell’ambiente più ostile mai creato dall’uomo per la sua stessa distruzione: il campo di concentramento. Come hanno ripetutamente sottolineato sia l’autore in passato che i partecipanti alla sua commemorazione “le incredibili

Il ruolo pubblico di Primo Levi: il dialogo

Dialogo. Attorno a questa parola ricca di significati è ruotata la riflessione di venerdì 10 maggi o al Salone di Fabio Levi pubblicata per la collana “Lezioni Primo Levi” di Einaudi. Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi si propone infatti come mediatore tra l’autore e il suo pubblico eterogeneo, ponendosi come “facilitatore” nel contatto tra l’opera e il lettore, senza ricorrere però ad un atteggiamento di tipo paternalistico. Instaurare

Primo Levi: parole e immagini

Chi è stato Primo Levi? Uno scrittore, un chimico, ma, soprattutto, un testimone. Nel corso della conferenza tenutasi nella Sala Rossa, Fabio Levi ha cercato di presentare al numeroso pubblico quei caratteri che al meglio definiscono la personalità poliedrica di una delle più grandi personalità del Novecento, discutendone assieme ad alcune note personalità del mondo della critica letteraria italiana quali Marco Belpoliti, Alberto Cavaglion, Domenico Scarpa, Roberta Mori e Paola Valabrega,

Alla scoperta di San Salvario

La seconda giornata dell’evento ‘Portici di Carta’ di Torino si è svolta nel giorno 8 ottobre 2017 aprendosi con delle passeggiate letterarie tra cui una in cui il filo conduttore era soprattutto la vita di Primo Levi e la storia di San salvarlo. Il ritrovo è avvenuto all’istituto di metrologia davanti al parco del valentino e si è aperto con un’introduzione al quartiere e una lettura tratta dal ‘Sistema periodico’

Primo Levi: trent’anni dopo

Torino, 20 maggio 2017 Settant’anni dopo la pubblicazione di Se questo è un uomo la voce di Levi è ancora incisa nelle menti di un pubblico che, conquistato individualmente, si presenta in una molteplicità di volti ed età. L’autore, infatti, riflette su temi che ritornano anche oggi, quali il senso di umanità e il conseguente egoismo che la pervade da sempre: un aneddoto richiamato da Anna Bravo, insegnante e scrittrice,

Primo Levi: non eroe, ma uomo

“Non si può curare senza testimoniare”. E’ proprio questo, ancora oggi, lo scopo della clinica Centro internazionale Primo Levi di Parigi. Questo centro, nato nel 1995, è composto da un team di psicologi ed altre figure del settore, che seguono coloro che hanno subito violenze sia fisiche sia psicologiche. Tre sono gli obiettivi che la società si propone di perseguire: accoglienza, formazione e sensibilizzazione. Innanzitutto accolgono i rifugiati di qualsiasi

Primo Levi: fino all’ultimo cercò di capire

«Perché ha ancora senso parlare di Auschwitz oggi? Perché è importante discutere di memoria?» Per rispondere a questi interrogativi il programma del Salone del libro propone l’incontro Pagine di memoria che si terrà Lunedì 22 maggio, ore 15:00 in Sala Azzurra. Quest’anno al Salone più di un evento sarà dedicato alla memoria della Shoah. Venerdì 19 Maggio ore 10.30, infatti, ci sarà la presentazione dell’Ottava Lezione Primo Levi: “Primo Levi

San Salvario: un quartiere, molti autori

Questa mattina alle ore 10 si è svolta la passeggiata letteraria  numero quattro della decima edizione dei Portici di carta. Il tema era la scoperta dei luoghi più importanti della zona San Salvario di Torino. Quartiere che ebbe una grande importanza nella vita di numerosi autori italiani, tra i più conosciuti Primo Levi, Natalia Levi Ginzburg, Augusto Monti, Carolina Invernizio ed infine Umberto Eco, al quale è dedicata l’intera edizione di Portici

Fantascienza?

“Primo Levi è un poliedro da un numero sterminato di facce che non si smettono mai di scoprire” è così che Fabio Levi introduce questo personaggio che è ancora oggi una delle figure più studiate e apprezzate non solo nella letteratura, ma anche nella scienza.  Proprio di questo si è parlato nella conferenza tenuta da Domenico Scarpa, consulente letterario-editoriale del Centro studi Primo Levi di Torino, e Francesco Cassata, professore

I “Ranocchi sulla luna”: un salto al Cattaneo

Salone Off 365 presenta gli animali di Primo Levi: il racconto di Ernesto Ferrero È un Primo Levi diverso, inedito, quello che gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Cattaneo hanno potuto incontrare, attraverso gli occhi e la penna di Ernesto Ferrero, giovedì 19 Febbraio alle ore 11 nell’auditorium della sede centrale. Grazie all’iniziativa di Salone Off 365, che si propone di promuovere la cultura e la lettura attraverso un calendario di