Tag "lettura"
Perché è così importante leggere? Con questo interrogativo Dacia Maraini ha aperto il suo intervento, inserito nel pomeriggio di venerdì 15 maggio, nell’ambito del SalTo Extra 2020, senza però dare una risposta univoca. Leggere significa riscrivere, mettere in moto l’immaginazione e immedesimarsi nel dolore e nel pensiero dei personaggi, cogliendone tutta la bellezza. Leggere vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, visitare altri mondi non solo con la mente,
Quanto é difficile selezionare i 2o libri che preferisci tra tutti quelli che hai letto? Questa é stata la domanda che ha maggiormente ostacolato Gioele Dix durante la stesura del suo nuovo libro Dix Libris, presentato nel corso della conferenza tenutasi presso lo spazio RaiEri, Padiglione 3. Con questo progetto Dix ha avuto l’occasione di selezionarli spiegandone le motivazioni. Infatti la sua scelta non si é concetrata sugli autori più famosi
Come cambierà il ruolo del libraio in un mondo che verte sempre di più verso il digitale a scapito del cartaceo? Questa è una domanda chiave che emerge dall’incontro che è stato tenuto nella Sala Editoria (uno dei tanti spazi offerti dal Salone del Libro per incontri e conferenze di vario genere, con tema i libri) da Paolo Ambrosini, presidente dell’A.L.I (Associazione Librai Italiani), Grazia Gotti, proprietaria di una libreria
Ai giorni nostri non ci sono riconoscimenti letterari per le donne, eppure la fantascienza è iniziata da una scrittrice: Mary Wollstonecraft Shelley, figura femminile che, agendo nel genere fantasy, ha riscattato la propria libertà di espressione. Nel corso dell’evento Le signore del fantastico: Mary, Ursula e le altre, coordinato da Loredana Lipperini, è stata proprio Maria Teresa Sapegno ad introdurre la storia dell’autrice inglese, sensibile interprete dei suoi tempi e personaggio estremamente
Il caso, la semplicitá e lo stupore la fanno da padroni tra le 12 e le 13 di oggi, giovedí 10 maggio, quando Ernesto Ferrero, con la sua voce e i suoi commenti sottili, a volte ironici, per un’ora fa riviveere, in tutta la sua eccezionalià, Wislawa Szymborska. La lettura si é tenuta nella sala Filadelfia del salone del libro di Torino dopo una breve ma incisiva introduzione del vincitore del Premio
08.55 Le stagiste arrivano puntuali e cariche di biscotti in ufficio. Riprendono subito con i loro compiti di lettura ed editing. 09.45 Ilaria legge, Aurora ricarica continuamente la pagina di Gmail perché nessuno risponde alle sue mail. Si sente terribilmente trascurata. Terribilmente. 10.00 Arriva il caffè. Le due se lo versano da sole, cercando di nascondere alla vista le tazzina quasi vuote; per il principio dell’horror vacui le
Sapete come si fa un poetry slam? cos’è una gara di poesia performativa?gli studenti del Liceo Giulio Cesare, venerdì sera, in un caffè letterario di Rimini, ci hanno provato. E’ stato l’evento finale della nostra esperienza del “lavorare con i libri”, cioè con le parole e cioè con la comunicazione. Durante uno Slam si leggono alcuni testi originali, massimo 3 minuti, è importante come “arriverai” al pubblico, rigorosamente di non esperti;
La seconda giornata dell’evento ‘Portici di Carta’ di Torino si è svolta nel giorno 8 ottobre 2017 aprendosi con delle passeggiate letterarie tra cui una in cui il filo conduttore era soprattutto la vita di Primo Levi e la storia di San salvarlo. Il ritrovo è avvenuto all’istituto di metrologia davanti al parco del valentino e si è aperto con un’introduzione al quartiere e una lettura tratta dal ‘Sistema periodico’
Museo Egizio. La lettura di Marco Malvaldi si svolge nel semibuio, in una sala silenziosa benché gremita di spettatori al punto che, terminate le sedie e le panche, ci si siede in terra, e sorvegliata da statue che sembra un po’ incombano un po’ origlino su ciò che va accadendo: in fondo neppure la pietra è indifferente al fascino dei gialli di Agatha Christie, neanche alla pietra è risparmiato il
Il 57% degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno, gran parte dei ragazzi arrivati alla maggiore età non hanno mai letto un libro, visitato una mostra o visto un film al cinema, la maggioranza delle persone in Italia ha meno di cinquanta libri in casa. In un contesto di questo tipo, qual è lo scopo di un inserto settimanale come Tuttolibri che si preoccupa di portare la critica e la