Tag "felicità"

Missione dinosauri

Nella quarta giornata del Salone del Libro, decine di bambini nell’Arena Bookstock hanno potuto incontrare il loro idolo, Geronimo Stilton. Il celebre topo non si è  limitato alla presentazione del suo nuovo libro “Missione dinosauri” (Piemme), ma ha coinvolto i bambini in un incontro all’insegna della felicità e dell’amicizia, tramite canti e balli. Incalzato dalle domande della finta giornalista Anna Rattazzi, il topo ha raccontato alcuni aneddoti sulla propria vita e sulle

Da dove la vita è perfetta

Come si fa ad essere genitore? Sono pronto ad avere un figlio? Sarò in grado di crescerlo? Sarò all’altezza del mio ruolo? Mi somiglierà? Sono queste e molte altre le domande che si pongono tutti i padri e le madri del mondo di fronte al meraviglioso e spaventoso miracolo della nascita di un nuovo bambino. E sono questi gli interrogativi a cui cerca di dare una propria personale risposta anche

Un’avventura da BookBloggers

Torino, 21 maggio 2017 È nel ritorno che riaffiorano le emozioni provate sin dalla partenza, vissute fino in fondo ma che ormai fanno parte di ciò che chiamiamo ricordi: l’agitazione, le aspettative, le fantasticherie, i piani di un prossimo futuro ignoto già programmati sulla base di non si sa quale strano criterio, le paure, la determinata volontà di impegnarci e di lasciare piccole parti di noi stesse in ogni componente

Crescere bambini felici: metodo danese

E’ ormai risaputo che le persone che vivono nei Paesi Scandinavi, in particolare in Danimarca, sono le più felici del mondo. Ma come si diventa felici? Il segreto parte dall’educazione infantile. Alexander Jessica Joelle, giornalista statunitense, e la psicologa Greison Gabriella hanno fatto diverse ricerche e studi arrivando a teorizzare un metodo per diventare persone soddisfatte, tranquille ma soprattutto felici. Il libro che ne deriva, “Il metodo danese per crescere

Vivere per qualcosa: alla ricerca della felicità

Tre personalità diverse, tre vite diverse, tre storie diverse riunite in un libro comune, condividendo un sentire, un linguaggio e dei temi che convincono e coinvolgono tutti quanti. Vivere per qualcosa è il libro di José Mujica, Luis Sepúlveda e Carlo Petrini, presentato oggi in Sala Gialla, in un incontro sulla felicità, sui traguardi e gli obbiettivi della vita, sui valori che ognuno di noi sceglie e cerca di raggiungere. Sepùlveda, il “cantastorie”, durante la

Il tempo della gioia: a piccoli passi verso la saggezza

Costruirsi autonomamente uno spunto di gioia non è mai impresa da poco. Lo sa bene lo psichiatra Vittorino Andreoli, che parla proprio di questo nella presentazione del libro La gioia di vivere. Il tema su cui si concentra sono le visioni del mondo e la gioia di vivere è una di queste.  L’autore si è sempre definito “un tragico”, attratto da ciò che si trova al limite del vivibile. Si è concentrato

Felicità: un’utopica tentazione

Torino, Corso Molise 1, nel bel mezzo del quartiere Vallette. Un contesto urbano non facile, afflitto da numerosi pregiudizi, problematiche e contraddizioni, ma tenuto in vita da una grande voglia di riscatto. Nei cuori degli abitanti, arde infatti il desiderio di liberarsi dell’infamante nomea di “Zona pericolosa” e di lasciarsi alle spalle un passato cupo, plasmato nel disagio e nelle difficoltà; il rione Vallette vuole essere felice una volta per

Il traguardo della normale felicità

Sorridere. Sorridere sempre, anche quando a volte sembra dura, impossibile. Questo è il tema centrale dell’incontro “Raccontaci un’emozione” che ha visto come protagonista il sorriso spesso offuscato dagli ostacoli insormontabili della vita. I relatori hanno qui presentato progetti destinati alla raccolta fondi per combattere le malattie infantili: proprio da Giacomo, un ragazzo affetto da infermità, é nata ” La gioia a piedi scalzi” e dal suo medico il concorso fotografico