Tag "Europa"

Laboratorio radiofonico sull’Europa: il racconto di Sara Zambotti e Sabrina Tinelli

Sabato 10 maggio dalle 10 alle 12, Sara Zambotti di Caterpillar e Sabrina Tinelli di CaterpillarAM hanno condotto un laboratorio con una quindicina di partecipanti a Bookblog. Abbiamo raccontato cosa significa costruire una radio di comunità in cui gli ascoltatori sono al centro della scelta dei contenuti e della linea editoriale del programma. Ci siamo poi concentrati sulla figura dell’inviato, ovvero colui o colei che realizza servizi in esterna, “sul

Una nuova Europa secondo Massimo D’Alema

Sala Gialla, ore 13,30 di venerdì. Grande attesa per l’intervento del politico Massimo D’Alema, che ha presentato il suo ultimo libro Non solo Euro.Democrazia, lavoro, uguaglianza, rispondendo alle domande di Bianca Berlinguer. L’ex premier ha definito il testo un “manifesto politico” che mira al raggiungimento di un’Europa più democratica, a cominciare dal considerare la Commissione europea un vero e proprio organo di governo. Ripartendo dai valori fondanti, l’Unione Europea ritroverebbe

Ospiti 2014: Tiziano Scarpa con Sipario

Tiziano Scarpa (Venezia, 1963) è un romanziere, drammaturgo e poeta italiano. Con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue. Collabora alla rivista on line Il primo amore (pubblicata anche su carta dalle edizioni Effigie) di cui è uno dei fondatori, dopo esserlo stato del blog collettivo Nazione Indiana. Svolge un’intensa attività di lettore scenico delle opere sue e altrui, a

Parole 2014: Sipario con Tiziano Scarpa

L’Europa è prima di tutto la messa in scena di un desiderio, il tentativo di dare vita a un progetto comune. Tra conferenze stampa, comunicati, summit, e dichiarazioni, ogni giorno i giornali e le televisioni di tutto il mondo forniscono parole a quella rappresentazione. E nel bene o nel male, qualsiasi cosa succeda, the show must go on.

Parole 2014: Ancora con Maike Albath

Ci sono momenti in cui sapere di potersi fermare, anche se il viaggio non è ancora finito, è fondamentale. Gettare l’àncora, sostare. Non sempre le àncore sono luoghi: a volte sono cose preziose, tesori fatti di libri, di conoscenze, di persone. L’Europa è fatta anche di questo, di valigie piene di libri che ci fanno star fermi a pensare.

Ospiti 2014: Benedetta Tobagi per Brace

Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, ha lavorato nella produzione audiovisiva, collabora con giornali e case editrici e si dedica a studi storici. Sviluppa iniziative culturali e progetti didattici insieme a centri di documentazione e associazioni per la memoria del terrorismo. Per Einaudi ha pubblicatoCome mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011) e Una stella incoronata di buio (2013).

Ospiti 2014: Bjorn Laarson per Circo

Björn Larsson, nato a Jönköping nel 1953, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore, scrittore e appassionato velista, è uno degli autori svedesi più noti anche in Italia, dopo il successo de La vera storia del pirata Long John Silver, Il Cerchio celtico, Il porto dei sogni incrociati, i numerosi premi ricevuti e gli altri titoli già pubblicati da Iperborea.

Ospiti 2014: Eugen Ruge per Nonostante

Eugen Ruge è nato in Russia nel 1954. Ha studiato matematica a Berlino ed è stato ricercatore presso l’Istituto Centrale di Geofisica di Potsdam. Prima di lasciare la DDR per la Germania Federale nel 1988, è stato sceneggiatore e regista per gli studi DEFA (Deutsche Film AG). Dal 1989 scrive e traduce per il teatro e il cinema, insegnando anche all’Università delle Arti di Berlino. In tempi di luce declinante ha vinto il