Istruzioni per guardare il presente

visioni_ridottoUn gruppo di otto studenti dell’Università di Torino ha curato il ciclo di appuntamenti pensati per le scuole superiori. Gli incontri di Mettere a fuoco il presente vogliono essere il punto in cui far convergere prospettive e visioni diverse, un tentativo di rendere più nitidi fenomeni dai contorni ancora poco chiari e di trovare delle coordinate per orientarsi in un mondo che cambia. Per preparare gli incontri i giovani del Bookstock Village, guidati dallo staff del Salone, si confronteranno con chi nelle case editrici ha lavorato ai libri degli autori.
La rassegna affronterà alcuni dei temi più scottanti del nostro presente, con particolare attenzione alle trasformazioni del mondo arabo: il terrorismo, le guerre in Medio Oriente, l’emergenza dei rifugiati e l’accoglienza. A discuterne con i ragazzi saranno due sguardi ibridi, capaci di tenere assieme cultura araba e cultura occidentale. Shady Hamadi, scrittore e blogger de Il Fatto Quotidiano, racconterà il suo esilio dalla Siria e la battaglia che porta avanti per il rispetto dei diritti umani nel suo paese d’origine. Chaima Fathi, studentessa di Modena e attivista dei Giovani Musulmani d’Italia, autrice di una lettera di condanna degli attentati di Parigi che ha fatto il giro del web, si confronterà con i ragazzi sul tema della convivenza necessaria tra culture diverse. Dal mondo arabo alla Grecia e al suo rapporto con l’Europa, con lo scrittore Petros Markaris, che nei suoi gialli descrive l’Atene travolta dalla crisi economica. La lettura e i lettori saranno al centro dell’incontro con Marcello Fois, mentre la filosofa Michela Marzano, che insegna all’Università di Parigi V (René Descartes), ragionerà con i ragazzi di diritti e nuove famiglie, gender e identità. Con il giornalista de La Repubblica Riccardo Staglianò si parlerà, infine, di come cambia il lavoro tra web e automazione, in un giro attorno al mondo.