Forbici e carta fanno prendere vita ai classici di Calvino. È proprio vero che le classiche fiabe di Italo Calvino possono prendere vita? Ebbene sì, oggi nel Bookblog le fiabe hanno preso vita grazie a Giulia Orecchia, illustratrice di libri per ragazzi, che ha tenuto un bellissimo laboratorio assieme ai bambini. L’importanza di avvicinarli alle letture classiche, soprattutto quando sono ancora piccoli, si sta rivelando una necessità, oltre che un’opportunità di conoscere la cultura del proprio Paese.

L’autrice ha affermato che sin da piccola desiderava diventare un’illustratrice di libri per ragazzi e che questo desiderio è diventato ancora più forte quando ha avuto figli.  Il desiderio di illustrare ha preso una piega diversa quando si è accorta grazie ai suoi bambini, che l’interesse dei più piccoli era rivolto verso i mezzi di trasporto; e si è resa conto che le illustrazioni che cercava di disegnare erano fondamentali per trasmettere le proprie emozioni e far immedesimare i bambini nelle storie.

Attraverso un laboratorio interattivo, i bambini hanno scoperto il fascino di rielaborare una storia e illustrarla come fa ogni giorno Giulia Orecchia. Creare dei disegni ritagliando pezzi di carta e colorandoli diversamente con le loro stesse mani ha reso i bimbi partecipi e interessati al laboratorio.

Roxana Budui e Alida Fantino, scuola media Caduti di Cefalonia