La prima buona notizia è che il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino, scuola con noi da sempre nel progetto,  partecipa per la prima volta alla Notte nazionale dei Liceo Classico : in una data comune, in contemporanea dalle 18:00 alle 24:00, le scuole aprono le loro porte alla cittadinanza e gli studenti dei Licei Classici d’Italia si esibiscono in svariate. Quest’anno l’appuntamento è per venerdì 17 gennaio 2020. La seconda buona notizia è che le nostre giovani e i nostri giovani reporter ce lo raccontano anche su queste pagine: il programma è ricchissimo e ambiziosissimo per essere un esordio. Vi invitiamo dunque a seguirli dal vivi al Liceo Alfieri in corso Dante, 80 a Torino e su queste pagine con i loro articoli e le loro interviste. Buon divertimento a tutti!

Ὕβρις: l’uomo oltre i limiti

Il filo conduttore per la Nostra Prima Notte Nazionale del Liceo Classico sarà l’βρις, la tracotanza, quell’istinto così innato nell’uomo di cercare di superare i limiti, i propri limiti, anche a costo di tragiche conseguenze.

In questa chiave si possono leggere sicuramente gli eventi previsti in Aula Magna, da Medea  a Tieste, dall’interpretazione e attualizzazione dell’Ulisse dantesco ad opera di Giorgio Olmoti alle Baccanti, che mostrano gli effetti dell’Þβρις persino nel mondo degli dei.

Seguiranno la stessa linea le letture dantesche e le letture da Shakespeare, presentate dai ragazzi con accompagnamento musicale.

E non potrebbero forse essere lette come espressione di Þβρις dell’uomo nei confronti del mondo intero le serissime questioni ambientali, cui sarà dedicato ampio spazio a cura dei ragazzi di FridaysForFuture e di altri gruppi da tempo attivi in merito?

Cosa pensare poi delle brutture che Libera fronteggia nella nostra società  cercando di contrapporvi un proprio modello di onestà e correttezza? In quest’ottica incontreremo l’imprenditore Mauro Esposito, autore di un libro che è una sorta di diario delle sue esperienze di vittima della ‘ndrangheta e di testimone di giustizia (Le mie due guerre, edito da La Nave di Teseo).

Potremo però ritrovare conforto ed equilibrio nel laboratorio d’interpretazione dei Lirici Greci, così come nel divertente monologo di un allievo creativo: ecco ritornare la misura e la consapevolezza del “ritmo della vita”, per dirla con Archiloco.

Ma la nostra serata non sarà solo questo, vi saranno anche interessanti ricostruzioni di documenti dall’archivio della nostra scuola, giornalisti impavidi, banchetti luculliani e poi musica, ovunque … per trascorrere una serata insieme e “mescolare l’utile al dolce”!

  

IL PROGRAMMA DELLA  SERATA

 

18,00-18,15 Video introduttivo, saluto del Preside, lettura del Brano del concorso di scrittura creativa NNLC                      AULA MAGNA (tutti)

18,20-19,00 Rivisitazione della Medea di Euripide AULA MAGNA

18,45-19,30 Letture da Shakespeare (con accompagnamento musicale) AULA 35 I PIANO

19,15-19,30 Scene dal Tieste di Seneca                                                                                                                                                    AULA MAGNA

19,30-20 ,00 Banchetto                                                                                                                                                                              ATRIO PIANO TERRA

20,00-20,45 Libera: Mauro Esposito presenta il suo libro e racconta la sua esperienza                                                            AULA MAGNA

20,30-21,00 “Note scolastiche”- Dall’Archivio dell’Alfieri (in musica)                                                                                           AULA 36 I PIANO

21,00-22,00  Giorgio Olmoti con Mao e Mattia Martino interpreta l’Ulisse di Dante                                                                 AULA MAGNA

 

22,15-22,30 Pianoforte (Federico Romeo)                                                                                                                                           AULA MAGNA

22,15-23,15 Letture dantesche (con accompagnamento musicale)                                                                                                AULE 36 e 38  I PIANO

22,40-23,15  Scene dalle Baccanti di Euripide                                                                                                                                   AULA MAGNA

23,15-23,45  “I lirici cantautori del passato?” (in musica)                                                                                                              AULA 35  I PIANO

23,25-23,45 Monologo (Filippo Moretti & Denoys)                                                                                                                        AULA MAGNA

23,45-24 ,00 Lettura finale comune dall’Agamennone di Eschilo                                                                                              AULA MAGNA (tutti)

 

  • In AULA 32 I PIANO avrà sede il BOOKBLOG, la redazione dei ragazzi giornalisti.
  • Nelle AULE 33 e 34 I PIANO, dedicate ai temi ambientali, verranno allestite le mostre: “Percorso sull’ambiente” e “Change for FUtooRE”.
  • In AULA 43 PIANO TERRA sarà presente LIBERA e qui potrebbe eventualmente proseguire l’incontro con Mauro Esposito, che verrà anche intervistato dai bloggers.

 

SIETE TUTTI INVITATI: VI ASPETTIAMO!