Per me l’incontro in questo luogo con uno scrittore è stata un’esperienza che mi ha fatto capire che una persona, quando ha una passione forte, è in grado di cambiare. Sentendo parlare Lorenzo Marone mentre rispondeva alle nostre domande, ho capito che i libri possono essere la salvezza di tante persone. A me questa esperienza ha dato tanto e non mi vergogno a dire che nelle giornate in cui sono triste rileggo i libri di Marone. Spero che in questo luogo si ripeteranno incontri come questo.
Salvatore
Leggere il tuo libro è stato un viaggio che mi ha trasportato nei ricordi della mia gioventù. E’ stata un’emozione molto forte soprattutto ricordare i mitici Braccobaldo, Lupo Alberto, i Pescura del dott. Scholl, i Rayban. Soprattutto mi ha colpito come hai raccontato i valori della famiglia, i valori di una volta nei quali mi rispecchio.
Corrado
L’incontro con lo scrittore Lorenzo Marone è stato non solo costruttivo, ma anche tanto intimo. Non posso dimenticare le sue parole pronunciate al primo incontro, ma ripetute ogni volta: “Mi sembra di trovarmi in una seduta di psicoanalisi”. Una bella persona, molto pacata, che ha rafforzato ancora di più la mia idea secondo cui l’uomo che riesce a trovare la giusta misura, è un uomo fortunato.
Grazie Lorenzo per i giorni in cui sei venuto a trovarci e per quello che ci hai insegnato con i tuoi libri, che sono stupendi. La prima volta che ho letto un libro piacevole è stato proprio il tuo, non ho saltato neanche un rigo perché ero molto incuriosito. Ti ringrazio con immenso piacere.
Antonino
Non credevo che la lettura potesse aprirmi il mondo fantastico dei ricordi, che mi hanno riportato alla tenera età, quando la mia vita non era illuminata dalla cultura. Questa esperienza, grazie alle tante riflessioni fatte, è stata importante, è diventata parte di me stesso.
Gaetano
Caro Lorenzo, leggere i tuoi libri mi ha aiutato a stimolare la curiosità per ulteriori approfondimenti culturali.
Dall’esperienza fatta con te, mia e di altri detenuti, ho avuto modo di constatare che quanto affermava anni fa il Giudice, Politico e Scrittore F. Imposimato nei suoi libri e nei suoi convegni, è vero: la mafia e le grandi organizzazioni criminali più della repressione e della giustizia temono la scuola, la cultura e la conoscenza.
Semplicemente grazie, nella speranza di altre occasioni di confronto, dentro e fuori.
Angelo
All’inizio ero un po’ restio a partecipare agli incontri nel carcere di Secondigliano, perché ero persuaso che rientrassero in una sorta di rituale carcerario e che fossero inutili. Riconosco però con umiltà che già al primo incontro sono rimasto affascinato dal potere che la cultura che può cambiare noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Ciro
Caro Lorenzo Marone,
complimenti per l’immensa umanità e per l’umiltà emerse nei vari incontri. Le tue sono storie molto intense e piacevoli, sono state molto utili non solo culturalmente, ma anche umanamente. Da quando sono in questo luogo, è stato uno dei momenti più utili per capire le tante contraddizioni della nostra società.
In bocca al lupo per i prossimi libri, ti salutiamo affettuosamente.
Luigi
Caro Lorenzo, ho avuto l’onore e il piacere di incontrarti per un proficuo confronto nel carcere di Secondigliano da cui ho avuto modo di capire che la lettura, la letteratura, la cultura sono fondamentali più di altro per dare una svolta al nostro destino e rimediare agli errori passati. Grazie, sperando di incontrarti presto.
Luigi
Hai un modo semplice di scrivere che ha la capacità di penetrare velocemente nelle nostre menti e a farci capire meglio il mondo in cui viviamo.
Domenico
Gli studenti della sezione staccata dell’I.T.E. “E. Caruso” presso la Casa di Reclusione “Pasquale Mandato” di Secondigliano di Napoli
Leggi anche il racconto dello scrittore Lorenzo Marone e il resoconto della professoressa
Nessun commento
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo a scriverne uno.