L’incontro ha avuto luogo nel Bellissimo Blue Loft, uno studio di progettazione coordinato da Marco Ballarini. È stato lo stesso Ballarini che ieri sera ha ospitato Antonio Belloni e Marco Bettion, in occasione del Salone Off di Torino, per discutere del loro lavoro di grafica e comunicazione.
Antonio Belloni, nato nel 1979, vive e lavora a Milano. Si occupa da anni di strategia e comunicazione nonché di internazionalizzazione, scrive prevalentemente per Milano Finanza, sul Foglio e sull’Inchiesta, oltre ad avere pubblicato il libro dal titolo Esportare l’Italia. Virtù o necessita?
Marco Bettion è ricercatore di Economia e gestione d’impresa al Dipartimento di Scienze Economiche aziendali all’Università di Padova e docente di Internet Marketing avanzato al corso di triennale in Comunicazione.
I due autori hanno presentato i loro ultimi lavori editoriali in modo molto piacevole e comprensibile, davanti a una decina di persone molto attente e particolarmente interessate all’argomento: il cibo. Il tema è molto di moda in questo periodo per via dell’Esposizione Universale di Milano dedicata all’alimentazione.
Belloni ha presentato Food Economy, che tratta dell’aspetto economico del cibo nel mondo. Non più visto semplicemente come un qualcosa che deve nutrire e soddisfare il fabbisogno energetico dell’uomo, ma come ciò che deve attrarre e incuriosire tutti noi a colpi di brand e spot pubblicitari. L’autore vuole mettere in risalto come il cibo sia oramai un vero e proprio business, al pari dei gadget tecnologici, che si avvale delle più aggiornate strategie di marketing e comunicazione.
Bettion invece focalizza la sua attenzione su argomenti meno generalizzati. Lo scrittore, nel suo libro Raccontare il Made in Italy, illustra invece la realtà dell’Italia, di come il brand italiano, conosciuto in tutto il mondo, venga esportato e pubblicizzato. I linguaggi attualmente impiegati nella comunicazione pubblicitaria, racconta, sono molto tradizionali e poco sfruttano, a causa dei pochi investimenti, le moderne tecnologie di marketing.
Per l’intersecarsi delle argomentazioni dei due autori, l’intervista è stata molto colloquiale e al padrone di casa è sempre bastata una sola domanda per far rispondere entrambi gli autori.Al termine dell’incontro, un evento inaspettato: la distribuzione di copie omaggio dei due libri a tutti i presenti. Oserei dire che si è trattata di un’ottima strategia di marketing, grazie anche al buon rinfresco che ha concluso questo piacevole evento.
Oxana Vicol e Francesco Schirru, I.I.S. Bodoni-Paravia
Elisa Scovazzi, tutor Salone Off
Nessun commento
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo a scriverne uno.