Potere alla Parola 2017

Stereotipi di genere

Domenica 21 maggio alle 12.30 nello spazio Book nel Padiglione 5, si terrà l’incontro “Stereotipi di genere nei libri di testo”. Promosso da Se non ora quando? Torino, torna il progetto POTERE ALLA PAROLA, durante il quale si rifletterà sugli stereotipi di genere nei libri di testo. Durante l’incontro interverranno Cinzia Ballesio e Laura Onofri (da SeNonOraQuando?Torino), Barbara Mapelli (dall’Università Bicocca di Milano), Elena Mellano (illustratrice), Miriam Bodo (autrice) e

A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo?

A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo? I dati della ricerca realizzata a Torino sui testi per la prima classe della scuola primaria Se Non Ora Quando? Comitato di Torino Il progetto Potere alla Parola 2017 propone una riflessione per verificare la presenza di stereotipi di genere nei libri di testo per la scuola primaria. Questo lavoro nasce dall’esperienza maturata con il settore scuola del

Potere alla parola 2017

Anche quest’anno il progetto POTERE ALLA PAROLA di SeNonOraQuando? Torino sarà presente nel ricchissimo programma “Oltre il confine” del 30° Salone Internazionale del Libro di Torino Due saranno i nostri appuntamenti: domenica 21 maggio, ore 12,30, Spazio Book V Padiglione a cura di SeNonOraQuando? Torino A che punto siamo con gli stereotipi di genere nei libri di testo? Una riflessione sui dati della ricerca realizzata a Torino sui testi per la prima classe

Potere alla Parola 2017

Torna anche quest’anno , grazie alla collaborazione con le amiche del Comitato Se non ora quando di Torino il progetto Potere alla Parola: il progetto vuole riflettere sui temi dell’uguaglianza, della non discriminazione, della dignità e del rispetto reciproco fra i generi, approfondendo temi e significati contenuti nell’opera prescelta e sperimentando le immense potenzialità espressive della ‘parola’. Quest’anno il progetto avrà come focus, sia sulle pagine del blog, sia durante l’edizione