Neologismi 2013
Francesco Targhetta, il cui ultimo libro “Perciò veniamo bene nelle fotografie” è uscito da poco, è stato invitato a riflettere, con Andrea Bajani e una delle ragazze del Vocabolario Allargato, sul significato della parola svivere. Lo svivere, tema di fondo del libro, è il non lasciarsi assorbire dalla vita, è la mancanza di volontà, è il lasciar scorrere la propria esistenza senza esserne il protagonista. Secondo Targhetta questo è un
Comincia il tour de force Il clima è freddo ma il gruppo unito è caldo, focoso. Il secondo incontro tra i ragazzi del progetto Bookstock è più che mai acceso e durerà fino a sera: una vera e propria maratona del vocabolario allargato con le dieci parole trovate e ore di discussione. Si inizia con la conoscenza di una nuova religione, lo smisuratesimo, vivere al di sopra delle proprie possibilità. Il concetto
Una nuova Italia da descrivere Nuovo anno, nuova generazione per il progetto del Bookstock sui neologismi capitanato da Andrea Bajani. E soprattutto una nuova Italia, in continuo cambiamento, da descrivere e disegnare tramite gli occhi dei più giovani. I dieci ragazzi che quest’anno affronteranno il difficile e complesso compito non si sono lasciati scoraggiare dalla moltitudine di argomenti e concetti che richiedono con urgenza di essere raccontati. La nascita di
Desiderio di essere un’altra persona, imitandone i comportamenti e soffocando la propria personalità per seguire un modello idealizzato.
Evoluzione dell’etica tradizionale nella quale i valori vengono sostituiti dal denaro; il nuovo codice morale e comportamentale viene così dettato solo dalla moneta anzichè da norme sociali, culturali o religiose; tendenza a giudicare il mondo circostanze sulla base del prezzo.
Paura nell’instaurare legami affettivi e profondi, vincoli che creino dipendenza sia sociale sia economica. Fuggire dai rapporti e dalle responsabilità si accompagna ad una spasmodica condivisione in rete, creando legami deboli e spesso filtrati dalla rete e i social network.
Categoria di persone, in particolare giovani (ma non solo), che percepisce di non avere speranze per il futuro; il proiettarsi verso un futuro incerto causa disorientamento e incapacità di concentrarsi sul presente stesso
Colui che tende ad enfatizzare i propri problemi e i (presunti) torti subiti per attirare su di sè compassione e attenzione altrui, attraverso un vittimismo teatrale e violento.
Indica la crescente tendenza di vivere al di sopra delle proprie possibilità, nell’incapacità di organizzarsi e proiettarsi sul lungo termine. Il termine non indica solo l’indebitarsi economicamente, ma una più generale predisposizione a ignorare i propri limiti e possibilità.
Interesse crescente e presenza pervasiva del cibo: dalla cucina, all’agricoltura biologica, al mangiare sano. Un tema che si è imposto mediaticamente negli ultimi anni, e che sembra pervadere tutti gli spazi della cultura.