La buona lettura
Si è concluso il Concorso letterario in lingua inglese dedicato a William Shakespeare ( 1616 – 2016). I lavori degli studenti: sonetti, brevi messe in scena , video, sono stati presentati e premiati sabato 29 aprile 2016 all’auditorium di Gavirate (VA). Abbiamo scelto per voi: Il video del gruppo “Crazy for Shakey” (Primo premio della Categoria Multimedia) che ha immaginato un incontro molto particolare tra Macbeth, Romeo e Amleto perché… “It’s only when you arrive at the end
Segnaliamo volentieri una nuova iniziativa della casa editrice Einaudi: lostruzzoascuola.it – il luogo d’incontro tra gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori e il catalogo Einaudi. Ci sembra una risorsa perfetta per la nostre sezione dedicata alla pratiche di #buonalettura a scuola Ogni mese, informazioni sui libri da consigliare agli studenti o da leggere in classe, proposte ragionate, percorsi di lettura d’autore, interviste, estratti. Per esempio: un originale percorso “Musica e letteratura” scritto appositamente da Nicola
Ci scrive la Professoressa Cristina Grassi dalla Biblioteca scolastica dell’Istituto Edith Stein di Gavirate (VA) per segnalarci, tra le loro tante iniziative di promozione della lettura, un Concorso in lingua inglese, “in onore del grande Bardo”. Il gioco prevede una prima fase di quesiti ed indovinelli ed una seconda di lavori prodotti dagli studenti (scrittura creativa, multimedia, drammatizzazioni). Sotto trovate il testo integrale del Bando: “Do we know Shakey?”. Il
Il principale pregio della giornata “A scuola si legge!!! La lettura tra tecnologie e società globale” (Firenze, Palazzo degli Affari e dei Congressi, 24 ottobre 2015) è stato senza dubbio quella di accostare due termini, SCUOLA e LETTURA che, purtroppo, non sempre procedono insieme. E i risultati si vedono, basta scorrere gli elenchi dei dati ISTAT sulla percentuale dei “non lettori” in Italia. La lettura è stata raramente, nella scuola
Sabato 24 ottobre 2015 a Firenze ci sarà un convegno importantissimo (finalmente!) sulla lettura a scuola. Avremo un inviato d’eccezione perchè ce lo racconterà, per una volta, non uno studente ma un’insegnante, la nostra Mari Bignamini di TorinoReteLibri che collabora con noi da anni e che sarà tra i relatori del Convegno. Invito tutti i a consultare il programma del convegno che trovate a questo indirizzo. Questa occasione ci offre
Volentieri pubblichiamo il racconto di Antonella Biscetti su TorinoReteLibri, una grande rete di biblioteche scolastiche. Ricordiamo a tutti la petizione lanciata da TorinoReteLibri per chiedere al governo più attenzione verso le biblioteche delle scuole. TorinoReteLibri è nata nel 2004. Inizialmente la rete coinvolgeva 6 scuole di ogni ordine e grado di Torino e provincia, attualmente gli istituti aderenti sono 19: Circoli Didattici, Istituti Comprensivi, Scuole Statali di istruzione secondaria di 1°
Anche Eros Miari, che cura da anni gli incontri con i bambini e ragazzi del Bookstock Village, ci racconta che cos’è per lui la buona lettura. Anche lui sarà tra i protagonisti del nostro incontro al Salone Cinquant’anni fa in casa mia non c’erano libri. Insieme a me, nella veste di genitori, vivevano un babbo che guidava il camion e una mamma che cuciva a macchina. Poco spazio all’avventura, nessuno
Giovedì 14 maggio ore 13.00 /15.00 Arena Bookstock Village Scuola Maestra. La buona lettura! Racconti di studenti, insegnanti, autori, editori, a sostegno delle biblioteche scolastiche e della lettura a scuola A cura del Salone del libro Coordina: Fabio Geda Conclusioni della Sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Francesca Barracciu Le biblioteche scolastiche come centro dell’educazione alla lettura. Una riflessione promossa da TorinoReteLibri attraverso una petizione che chiede
Grazie a Giusi Marchetta per aver scritto questo racconto su La buona lettura. Sullo scaffale più alto della libreria mio padre aveva messo un’edizione in quattro volumi del Don Chisciotte. Le copertine blu con la scritta in rilievo rosso fuoco, la fierezza con cui si mostravano dritti sullo scaffale, sembravano ribadire il suo divieto di prenderli e sfogliarli. Che fossero un’edizione illustrata rendeva tutto peggiore. Avevo forse sei anni e
Le insegnanti Pier-Paola Busetto e Daniela Gasparotto, ormai compagne di tante avventure perchè sul blog ci raccontano da tre anni Pordenonelegge e Dedica Festival ci raccontano le lora attività di promozione della lettura e la loro biblioteca scuolastica. Saranno con noi anche per l’edizione 2015 del BookBlog al Salone del Libro Liceo Scientifico Statale” M. Grigoletti” Via Interna 12, 33170 Pordenone Pordenone Nella vostra scuola c’è un progetto e/o un’attività di