Salone del Libro 2018

Finalissima Comix Games

Le storie e i romanzi piú importanti di sempre vengono messi in rima dagli studenti di scuole medie e superiori in una fantastica competizione chiamata Comix Games.  Il concorso, giunto oggi al suo termine al Salone del Libro, ha coinvolto 130 scuole e nell’arco di otto mesi ha operato una selezione di sette classi, tre medie e quattro superiori. I ragazzi si sono cimentati in tre sfide che hanno testato

Magic you: il nuovo romanzo della ”regina” dello slime.

Oggi nello Spazio Stock alle 17 la youtuber, o come preferisce definirsi lei ”influencer”, ha presentato il suo primo romanzo Magic you. un libro che parla di Iolanda all’etá di 14 anni con tutti  i suoi problemi, tipici di una adolescente, tra la scuola e le prime esperienze senza che, ovviamente, manchino gli slime! Dopo il firma copie del libro e qualche foto con le fun, Iolanda ha risposto a

Adotta uno scrittore: un progetto per aprire se stessi.

Adotta uno scrittore é un progetto, ormai alla sedicesima edizione, che consiste nel far “adottare” a studenti di scuole primarie e secondarie degli scrittori per un totale di tre mattinate. L’incontro finale di questa esperienza é stato per i  ragazzi delle scuole medie ed elementari oggi 14 maggio 2018 nello Spazio Book del Salone del Libro. L’incontro é stato aperto da Pierdomenico Baccalario che ha presentato alcuni degli scrittori adottati quest’anno.

Due fratelli e un’estate che cambia la vita

Abbiamo incontrato nello Spazio Stock del Salone del Libro Mark Lowery, un autore inglese che ha conquistato con i suoi romanzi migliaia di ragazzi. La sua esperienza nel mondo della scrittura è iniziata grazie a suo padre, che era uno straordinario story-teller. Gli raccontava, inventandola per lui, almeno una storia al giorno. Così, il piccolo Mark, appassionandosi alla lettura, decise, da grande, di intraprendere la strada della scrittura. Durante l’incontro sono

Una storia persiana

Suvashun. Una storia persiana è il titolo del best seller dell’autrice iraniana Simin Daneshvar, pubblicato per la prima volta nel 1969 in Iran, ma edito in Italia da Brioschi soltanto nel 2018 e tradotto dall’ islamologa Anna Vanzan che ha tenuto la conferenza con Sabahi Farian, docente all’Università della Valle d’Aosta. ”L’autrice classe 1921 è morta nel 2012 ed é stata simbolo della letteratura iraniana” spiega la Vanzan che la paragona

La vera storia di John Silver

Per i vent’anni dell’edizione italiana de La vera storia del pirata Long John Silver lo scrittore svedese e docente di lingua francese Bjorn Larsson presenta questo personaggio ambiguo con un italiano quasi perfetto. L’autore afferma che la sua decisione di raccontare la storia di John Silver sia nata dalla necessitá di presentare il soggetto controverso e misterioso de L’isola del tesoro di Stevenson. Larsson prova comunque a non tradire né il libro

Giovani giudici per il premio Goncourt

“C’est la lecture qui fait le livre” É forse questa la frase più importante detta oggi da Éric-Emmanuel Schmitt durante la conferenza in cui ha incontrato i ragazzi della giuria del premio Lista Goncourt. Questi giovani sono liceali dell’EsaBac, (il doppio diploma italiano e francese), che hanno oggi presentato davanti al noto scrittore francese una breve trama del libro che candidavano al premio. Tra i testi menzionati citiamo: l’Ordre du

Un mondo di storie

Cristiano Denanni ha presentato in anteprima il suo libro, L’Atlante dei destini ,presso lo Spazio Eventi, dialogando con Lorenzo Fabio, che gli ha rivolto qualche domanda sulla stesura del testo. Cristiano ha dichiarato di aver voluto raccontare una serie di storie per disegnare una mappa del mondo attraverso gli occhi di chi lo ha attraversato, tanto che l’ambientazione del suo libro è molto vasta: da Lisbona all’Ecuador ,dal Sud Africa all’Uzbekistan per finire

Premiazione del Concorso Lingua Madre

Alle ore 13:30 nell’Arena Piemonte del Padiglione 3 si è tenuta la premiazione del Concorso Nazionale Lingua Madre; erano presenti il presidente del Salone Massimo Bray, il direttore editoriale Nicola Lagioia e l’ideatrice del concorso Daniela Finocchi, che ha presentato il tutto. Abbiamo posto delle domande sulla creazione di questo progetto a lei e alla vincitrice Aicha Fuamba. Il suo racconto si intitola Per aspera ad astra e racconta della sua fuga

Un vero rivoluzionario deve essere sempre super umano

”Fumetto: arte di tutti, arte per tutti; non mette barriere”. Andrea Tridico, autore del fumetto Mecha Guevara, presentato durante l’incontro presso lo Spazio Autori al quale hanno partecipato anche l’editore Manfredi Toraldo e Hamilton Santhiá (giornalista politico), ha spiegato che con quest’opera cerca di arrivare direttamente ai suoi lettori suscitando in loro il desiderio di riflessione in ambito pubblico. L’idea é nata durante un progetto scolastico quando frequentava la Scuola Internazionale di