Pordenonelegge 2019

EUROPA, GIOVANI E FUTURO

Nella mattinata di venerdì 20 si è svolto, all’interno del Palazzo della Provincia, l’incontro con il giornalista del Corriere Della Sera Edoardo Vigna e il giurista Fabio Filocamo. Entrambi, in questa edizione di Pordenone Legge, presentano le loro ultime pubblicazioni. Nel libro, “Europa, la meglio gioventù”, Vigna parla del suo viaggio in dieci città europee in cui ha potuto entrare in contatto con la realtà dei giovani e come essi

Oltre il Muro

Giovedì 19 settembre all’ interno della sala convegni si è tenuto l’incontro “Oltre il muro” organizzato da Pordenonelegge. La presentatrice Anna Vallerugo ha introdotto gli scrittori Stefano Zangrando e Mariapia De Conto, rispettivamente autori di: “Fratello minore” e “Il silenzio di Veronika”. Ciò che accomuna i due romanzi sono il periodo storico e l’ambientazione. Entrambi si sviluppano nella Berlino dell’89 che vide la caduta del Muro e che fa nascere

L’infinito di Leopardi come bussola del presente

È giovedì 19 settembre quando sul palco del Ridotto del Teatro Verdi, per tenere l’incontro intitolato “E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo”, si presenta il poeta Davide Rondoni, del quale è già chiaro il vivo interesse nei confronti delle opere di Giacomo Leopardi dal momento che è anche organizzatore degli eventi che, in tutta Italia, celebrano il duecentenario della composizione più celebre del poeta

L’importanza dell’oro blu

Il consumo medio pro capite di acqua al giorno è di circa 300 litri, spiegano Emanuele Bompan e Riccardo Pravettoni, geografi  impegnati nella ricerca di dati che riguardano l’oro blu. Nell’incontro che si è tenuto giovedì 19 settembre al Capitol, grazie alla collaborazione con Fridays For Future Pordenone e HydroGEA, è stato presentato il nuovo manuale “Atlante geopolitico dell’acqua”, un particolare tipo di atlante composto da carte tematiche e infografiche

EDUCARE PER VIVERE

All’interno della sala consiliare del palazzo della provincia, l’autore e insegnante di lettere Eraldo Affinati ha presentato il suo ultimo romanzo: “ Via dalla pazza classe: educare per vivere”, che ha come tema l’insegnamento. L’autore ha spiegato come, secondo lui, il tradizionale sistema scolastico sia ormai troppo artificiale e obsoleto. Il metodo più efficace sarebbe quello basato sul rapporto personale tra studente e professore. Parlando delle sue esperienze di vita

Uomo e tecnologia: l’intelligenza delle emozioni

Pordenonelegge non è solo letteratura, ma anche scienze e tecnologia. Vi siete mai chiesti a che punto l’intelligenza artificiale possa spingersi? A cercare di dare delle risposte a questa domanda è stato l’incontro “L’intelligenza delle emozioni” tenutosi oggi presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Pordenone con la partecipazione di Matteo Rizzato, ricercatore e neuroscienziato, nonché autore del libro “Di cosa parliamo? I livelli dinamici di comunicazione”. Insieme

Javier Cercas all’inaugurazione della 20esima edizione di Pordenone Legge

Mercoledì 18 settembre si è ufficialmente aperta la 20esima edizione di Pordenone Legge con l’inaugurazione tenutasi al Teatro Verdi alle ore 18.30 con la partecipazione del famoso scrittore spagnolo Javier Cercas, già noto in città grazie al Dedica Festival 2013 e all’omaggio Crédit Agricole FriulAdria “La storia in un romanzo”, vinto nel 2016. Dopo i ringraziamenti portati dal sindaco Ciriani e dall’assessora alla cultura Gibelli, Alberto Garlini ha introdotto l’incontro

Pordenonelegge 2019

Ripartano le attività dei nostri giovani reporter! L’Autunno per loro è sempre denso di tanti eventi letterari cui partecipare e da raccontare: gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone e del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino saranno presente per tutto il festival per raccontarvi il meglio della rassegna che si svolgerà dal 18 al 22 di settembre 2019. La collaborazione prosegue dal 2014 ma per