Raccontaci come la tua scuola sta lavorando per l’Agenda 2030
Condividi le iniziative messe in atto nella tua scuola per un modello integrato di sviluppo sostenibile.
Per il 2020 SalTo Diventi, lo spazio del Salone del Libro dedicato alle nuove generazioni, alle scuole e ai docenti, avrà come filo conduttore del suo programma i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Dalla pace all’emergenza climatica, dalla lotta per ridurre le disuguaglianze all’impegno per un’educazione di qualità.
Questi 17 obiettivi, o OSS/SDGs (Sustainable Development Goals), definiscono un modello integrato di sviluppo per il prossimo decennio che lavora contemporaneamente sul piano ambientale, economico e sociale. Sul sito dell’ASVIS si trovano diversi materiali su cui ragionare e trovare spunti.
Il Salone del Libro e la Compagnia di San Paolo, che sostiene SalTo Diventi, chiedono alle scuole di tutta Italia di condividere tutti quei progetti ed eventi che stanno portando avanti su questi temi.
Il MODULO da compilare è finalizzato alla pubblicazione di tali iniziative, con l’obiettivo far circolare le idee e i buoni esempi da cui altre scuole potranno trarre ispirazione per lavorare sui 17 obiettivi
Con libri in Agenda affrontiamo l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030: costruire città e comunità sostenibili. Ne parliamo con Giovanni Semi e Paola Caridi. In collaborazione con Il Mulino. Malgrado latitudini, dimensioni e storie differenti, le città si assomigliano sempre di più tra di loro. I quartieri cambiano e perdono la memoria, i vecchi abitanti si spostano verso le periferie e ne arrivano di nuovo. Il futuro è ancora la gentrification? “Libri in
“Libri in Agenda” affronta il terzo obiettivo dell’Agenda 2030: Salute e benessere. Con noi, Vittoria Facchini ed Eros Miari. In collaborazione con Terre di mezzo Editore Mai come in questi mesi abbiamo parlato di malattia e sistemi sanitari. Ma la salute è un sistema più complesso, variegato, che dobbiamo sforzarci di guardare nel suo intero. Per star bene non abbiamo solo bisogno di ospedali, ma anche di ciliegie e di poesia.
“Libri in Agenda” esplora il secondo obiettivo 2 dell’Agenda 2030: come sconfiggere la fame. A ragionarne con noi saranno Giacomo Sartori e Helena Janeczek. In collaborazione con Exòrma Edizioni Col doppio sguardo di uno scrittore che è anche agronomo, Giacomo Sartori ha descritto un mondo fatto di stufe a trucioli che si gestiscono da sole, arnie intelligenti, multinazionali che avvelenano la terra e reti neurali. “Libri in Agenda” è un
“Libri in Agenda” con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo obiettivo dell’Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi editore A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione. “Libri in Agenda” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS
“Libri in Agenda” ci porta a discutere del futuro della scuola. Con Franco Lorenzoni e Paola Caridi ragioniamo del punto 4 dell’Agenda 2030: l’istruzione di qualità. In collaborazione con Sellerio Forse la scuola non è mai stata così al centro del nostro dibattito: tra problemi, ritardi, disuguaglianze, ma anche tentativi di innovare e adattarsi a un nuovo contesto, si è trovata davanti a un anno unico. Serve ora capire bene