Nell’ultimo giorno di laboratori dell’Aula 2030 una classe del Liceo linguistico “Giordano Bruno” di Torino ha intrattenuto alcuni bambini. I liceali hanno raccontato la loro esperienza di scuola-lavoro presso il Centro di Restauro e Prevenzione della Reggia di Venaria dove hanno appreso le principali tecniche per salvaguardare le opere lì esposte.
Ma i bambini sono stati i veri protagonisti di questo workshop: infatti hanno partecipato in prima persona a giochi e attività interattive inerenti al tema della protezione dei beni culturali. Per coinvolgere a pieno i piccoli ospiti sono stati fatti vedere degli estratti da un libro, redatto da Carlo II di Savoia nel 1682; avevano inoltre il compito di comprendere le cause di deperimento e degrado visibili su alcune pagine. I giovani partecipanti si sono dimostrati molto attenti alle domande poste e, in seguito, hanno imparato le più importanti misure di prevenzione da adottare nei musei.
Il tutto è stato mediato dal gioco: infatti i bambini hanno dovuto riconoscere quali degli oggetti mostrati dai ragazzi attraverso delle palette illustrative fossero utili o meno nel proteggere un’opera d’arte dagli agenti esterni. Infine, per concludere l’incontro, è stato organizzato un torneo di memory dove le figure da abbinare erano legate al mondo dei musei.
Filippo Novelli e Stefano Serafino
Liceo Alfieri
Nessun commento
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo a scriverne uno.